2LNG S.r.l., azienda del gruppo Holdim specializzata nella progettazione e costruzione di liquefattori di metano, annuncia l’imminente realizzazione in Italia di sei impianti per la produzione di biometano liquefatto (bioGNL, fonte di energia rinnovabile), più altri dieci in fase di autorizzazione. Quelli già in costruzione a regime produrranno 18500 tonnellate/anno di bioGNL. Installati nel Nord Italia, ricicleranno materiale organico proveniente da attività agricole e zootecniche.
Ecobonus Automotive: oltre 700 milioni di euro per l'acquisto di nuovi veicoli
Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l'acquisto di veicoli a basse emissioni relativi sia alle categorie dei motocicli L1 e delle auto M1 sia alla nuova categoria dei veicoli commerciali N1. I concessionari potranno, a partire dalle ore 10 di lunedì 18 gennaio, accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni del contributo per veicoli M1, mentre è già possibile prenotare i contributi per la categoria L.
Ai contributi già previsti dalla Legge di Bilancio 2019 e dai successivi DL Rilancio 2020 e DL Agosto 2020, si aggiungono ulteriori risorse stanziate per il fondo automotive con la Legge di Bilancio 2021. In particolare, i contributi concessi per le fasce di emissioni 0-20 g/km e 21-60 g/km sono rifinanziati con ulteriori 120 milioni di euro per tutto il 2021, portando l’ammontare odierno a 390 milioni di euro, essendo 270 milioni già stanziati. A queste risorse potranno aggiungersi i residui degli anni precedenti. Questa la suddivisione degli incentivi:
- 0-20 g/km: 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione
- 21-60 g/km: 2.500 euro con rottamazione e 1.500 senza rottamazione
Alle medesime due fasce potranno aggiungersi 2.000 euro con rottamazione e 1.000 senza rottamazione fino al 31 dicembre 2021, ed in tal caso è anche previsto uno sconto praticato dal venditore pari ad almeno 2.000 euro o 1.000 euro a seconda che sia presente o meno la rottamazione.
Le due fasce di emissioni 61-90 g/km e 91-110 g/km sono state rimodulate in un’unica fascia 61-135 g/km (dal primo gennaio ci sarà infatti un nuovo ciclo di rilevazione delle emissioni), finanziata con 250 milioni di Euro. Il precedente finanziamento è andato esaurito. La durata dell’incentivo è di sei mesi e sarà possibile usufruirne solo con rottamazione:
- 61-135 g/km: 1500 euro con rottamazione.
Anche in questo caso all’incentivo sopra indicato si aggiunge uno sconto praticato dal venditore pari ad almeno 2.000 euro.
Infine, è stato introdotto un nuovo incentivo sui veicoli commerciali leggeri N1 e M1 speciali, proporzionale alle emissioni e finanziato con 50 milioni di euro. La prenotazione di questi contributi da parte dei concessionari sulla piattaforma ecobonus sarà possibile nei prossimi giorni.
Gnl, hub energetico Genova Liguria
Con 700 partecipanti e 18 ore di diretta su due giornate di lavori si è chiuso il Forum internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria", tra le richieste di maggiore semplificazione della regolamentazione del mercato del gas e le opportunità non solo per il trasporto marittimo ma anche su gomma.
Ecomondo Digital Edition 2020: dalla Green Economy al riciclaggio, ecco come migliorare l’Italia
Dal 3 al 15 novembre si svolge la prima edizione digitale di Ecomondo e Key Energy. Fin da subito ricca l'agenda di incontri e convegni in linea con la filosofia della manifestazione.
#FORUMAutoMotive: “Senza regole più stringenti per la micromobilità, resta alto il rischio incidenti e caos nelle strade cittadine”
“Mancano oggi norme chiare per regolamentare l’ingresso delle nuove forme di micromobilità nelle nostre città. Sempre più spesso si registrano incidenti, anche gravi, che vedono protagonisti questi mezzi.
Il mondo delle Case Automobilistiche procede verso una rappresentanza unica: UNRAE e ANFIA stanno valutando un progetto di fusione.
Mobilità estiva 2020: la guida ANIASA per il noleggio auto in sicurezza
A causa dei timori connessi alla pandemia e al conseguente difficile scenario economico il 28% degli italiani quest’anno rinuncerà alle vacanze estive. Tra coloro che non si priveranno del piacere di viaggiare il 70% preferirà mete nazionali, mentre 3 su 10 utilizzeranno un’auto a noleggio: sono i dati emergono da un’analisi condotta da ANIASA (Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) con la società di consulenza Bain & Company.
Covid-19, proroghe per gli automobilisti
L’emergenza sanitaria ha ripercussioni anche su norme e scadenze legate ai veicoli e alla guida. A partire dalla patente: gli esami pratici, come le esercitazioni, sono stati sospesi a lungo perché non garantiscono il mantenimento della distanza interpersonale minima.