Le Associazioni Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano confermano l’astensione collettiva dall’erogazione dei servizi di distribuzione di gas naturale a uso autotrazione su base nazionale, come preannunciato in conferenza stampa lo scorso 8 aprile.
Caro carburanti: il Governo taglia le accise
I prezzi dei carburanti hanno raggiunto livelli insostenibili – benzina e diesel sopra 2 euro – tanto da spingere il Governo a decidere il taglio delle accise (decreto legge 21/03/2022, n. 21 Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina e decreto del Ministero Economia e Finanze 18/03/2022 Riduzione delle aliquote di accisa applicate alla benzina, al gasolio e ai GPL usati come carburanti).
Decreto bollette in aiuto ad energia e automotive
Il decreto-legge n. 17 introduce misure urgenti per il contenimento dei costi di energia elettrica e gas naturale, per lo sviluppo delle rinnovabili e il rilancio delle politiche industriali: quasi 8 miliardi, di cui circa 5,5 destinati a fare fronte al caro energia e il resto a sostegno delle filiere produttive che stanno soffrendo maggiormente.
Emergenza prezzi gas naturale autotrazione: se il Governo non interviene il settore andrà in sciopero il 4, 5, 6 maggio
Da ottobre stiamo chiedendo interventi che consentano una riduzione dei prezzi di vendita al pubblico. Non attenderemo oltre il primo provvedimento utile. Lo hanno dichiarato i presidenti di Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano durante la conferenza stampa di venerdì 8 aprile.
Auto zero incentivi
La manovra ha lasciato il mondo dell’auto interdetto e deluso.
Appello al Governo per un piano strutturale di sostegno alla transizione ecologica
#ActionPlan4eMobility: ADICONSUM, ANFIA, ANIE, ASSOFOND, CLASS Onlus, MOTUS-E, UCIMU e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica, di vitale importanza, sottolineano i promotori, per non interrompere il trend di crescita degli ultimi anni nel momento in cui è necessaria una rapida accelerazione verso la transizione ecologica.
Legge di Bilancio 2022. E l’auto?
L'esame della manovra al Senato è iniziato il 16 novembre, quindi il Parlamento ha a disposizione poco più di un mese per concludere l’iter.