Avvertenza: questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso all'installazione di tutti o di alcuni cookie si veda l'informativa sui cookie.

02
Dom, Giu
Advertisement

Future Mobile Expoforum: la mobilità sostenibile spiegata a Torino

Eventi
Tipografia

Il 18 e il 19 Novembre si terrà a Torino il Future Mobile Expoforum, evento totalmente dedicato al tema della mobilità sostenibile.

Oggi si pensa che basti sostituire un’auto inquinante con una elettrica per arrivare alla cosìdetta “mobilità sostenibile”. Naturalmente, sostengono i promotori, per smentire tale affermazione non basta fare appello ai paragoni tra il ciclo di vita di un’auto elettrica e di una a gasolio dal punto di vista delle emissioni di CO2, considerare che le emissioni complessive crescono se la richiesta viene soddisfatta con il carbone o comprendere che le batterie richiedono materiali molto costosi dal punto di vista energetico; dopotutto, se considerassimo l’esempio di un ingorgo non faremmo distinzioni tra veicoli dal punto di vista del tempo perso, dello spazio occupato o dello stress dei cittadini.

Sostenibilità, proseguono, non vuol dire solo ridurre le emissioni di CO2: è ridurre l’impatto sull’ambiente e sulla quotidianità di un’attività come la mobilità, fondamentale nella società contemporanea. Basta dare uno sguardo agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile al 2030 delle Nazioni Unite per averne una conferma.
Non si tratta però di fare le stesse cose con minore impatto, bensì anche di trovare un modo più intelligente per seguire gli stessi obiettivi.

Se per andare da un punto A ad un punto B il cittadino è costretto ad utilizzare un solo mezzo di trasporto, allora dal punto di vista ambientale ed umano il viaggio non sarà probabilmente efficiente. Vanno organizzati dei sistemi che offrano alle persone la possibilità di spostarsi tra i due punti con un misto di mezzi diversi, che vanno dal privato al collettivo. Si chiama MaaS, Mobility as a Service, e costituisce uno dei temi principali di Future Mobility Expoforum.

Le città e i cittadini vivono di approvvigionamenti esterni, tant’è che la diffusione dell’e-commerce e il ritorno dei negozi urbani hanno provocato un forte incremento del traffico merci nelle zone urbane. Utilizzare furgoni elettrici è già un passo avanti, ma farlo per consegnare pochi pacchi alla volta provoca un impatto poco sostenibile sullo spazio urbano e sull’ambiente umano. Approccio “smart” significa trovare un modo per ottimizzare i carichi e ridurre il numero di furgoni utilizzati per le consegne; allo stesso modo, vuol dire anche collaborazione intelligente tra trasportatori e committenti e utilizzo di innovazioni tecnologiche, due pilastri delle soluzioni attuali di City Logistics che convergeranno nella sessione apposita dell’Expoforum.

Se per svolgere svariate commissioni una persona deve recarsi in cinque luoghi differenti, poi, dovrà per forza impiegare un tale ammontare di energia da occupare ben cinque “spazi” del suo tempo. Se riuscisse a ridurre le destinazioni al minimo, dunque, potrebbe liberarsi da spostamenti dispendiosi. Oggi infatti si può assistere a tentativi specifici di valorizzare la sosta: il parcheggio di un supermercato, ad esempio, ora si attrezza per ricaricare le batterie di un auto, lavarla o cambiare le gomme. Moltiplicando il numero di tragitti e di tempo risparmiato per i potenziali utilizzatori, possiamo arrivare a risultati considerevoli.
Tale tema sarà centrale in due sessioni di Future Mobility Expoforum, quella sullo Smart Parking e quella sulla E-Mobility.

Questi tre esempi di ciò che verrà discusso nell’ambito della manifestazione fanno capire che per arrivare alla sustainable mobility è indispensabile passare per la smart mobility, come inteso da parte delle Nazioni Unite.

Il 18 e 19 novembre, Future Mobile Expoforum si articolerà in un programma di conferenze e in un’area incontro pensata per l’interazione tra aziende, enti di ricerca ed istituzioni. Saranno presenti anche tre Conferenze Nazionali su argomenti centrali per la futura evoluzione della mobilità: Urban Air Mobility, Guida Autonoma e Micromobilità.

Future Mobility Expoforum è organizzato da GL Events e Clickutility Team, da sempre ai vertici nella realizzazione di manifestazioni di divulgazione e di incontri d’affari nel campo della mobilità e della logistica a 360 gradi, a Torino e in tutta Italia. Tutti gli aggiornamenti al programma sono consultabili sul sito www.fmweek.it.

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS