LA RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA' 

 

Navigazione


In primo piano:


Quanto si risparmia

utilizzando il gas per autotrazione?

Calcola da solo il tuo risparmio


Driving Tests.

Abbiamo provato per voi delle auto a gas (GPL e metano) sia con impianti di serie che montati in aftermarket

 

see Driving T. in English


Turismo ecologico:

Località, Paesi e città italiane votate all'ambiente


Il Gas nel Mondo:

Notizie e dati sull'uso del gas per autotrazione negli altri Paesi del mondo


Il Mondo del Gas:

Tutto quello che bisogna sapere sul gas per autotrazione


Elenco distributori Gas

   


 

Ecomobile è media partner di


  Incentivi auto GPL Metano  
    RIVISTA INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA INNOVATIVA PER LA MOBILITA'----INTERNATIONAL MAGAZINE OF MOBILITY INNOVATIVE TECHNOLOGY

Nel 2007 ci sono state novità importanti

Nella finanziaria 2007 e collegato fiscale, molte le novità per ambiente e motori

Provvedimenti sulla mobilità: GPL e metano campioni di ecologia

MA I FONDI STANZIATI PER IL 2007 SONO FINITI

 
   

Nota del Direttore di Ecomobile Ugo Nazzarro

 

Certo che il parto della Finanziaria 2007 è stato lungo e faticoso, ma conteneva importanti novità che hanno coinvolto il settore gas per autotrazione. Non stiamo a fare tutta la cronistoria dal momento del primo decreto del 3 ottobre 2006, ma qui di seguito, in sintesi, i punti salienti. La materia era complessa e molte sono state le rimostranze .

 

 1 - Legge 24/11/2006, n. 286 Conversione in Legge, con modificazioni, decreto legge 3/10/2006, n. 262, disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (TESTO ORIGINARIO)

 

 1.1 - RIFINANZIAMENTO INCENTIVI EX MAP, Ministero Attività Produttive, ora Ministero Sviluppo Economico (tale disposizione è stata modificata dalla finanziaria, il testo che segue ne tiene conto) - Rifinanziati per tre anni - 2007, 2008 e 2009 - gli incentivi per la trasformazione a gas dei mezzi con meno di tre anni di vita (650 euro di contributo) con un fondo di 50 milioni di euro/anno (ai quali si aggiungono 2 milioni di euro/anno previsti dalla legge originaria, la 403/97). Il diritto al contributo (da definire) è stato esteso alla trasformazione a GPL e metano dei mezzi Euro 0 e Euro 1. Per l’acquisto di autoveicoli nuovi omologati anche a GPL o metano, si rimanda all’apposita disposizione in Finanziaria. I contributi per la trasformazione a gas dei veicoli entro tre anni dalla data di prima immatricolazione possono essere prenotati già da gennaio 2007, ricordiamo che è compito delle officine e delle concessionarie utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dal Consorzio Ecogas.

 1.2 - ACCISA GPL - Dal 4 ottobre ridotta l’accisa sul GPL auto, sebbene i livelli ottimali indicati dalla direttiva europea in materia siano ancora lontani. Il carico fiscale sul GPL passa infatti da 284.77 a 227.77 euro per 1.000 kg, cioè da 0,1566 a 0,1253 euro/litro (la dir. EU indica invece 0,0688 euro/litro), con una diminuzione del prezzo alla pompa di 0,038 euro/litro iva compresa.

 1.3 - ACCISA GASOLIO - Aumenta l’accisa sul gasolio, da 0,413 e 0,416 euro/litro. Variazione minima (0,0036 euro/litro), mentre minimo non sarebbe l’aumento ventilato nell’ambito dell’attuazione della Direttiva 2003/96/CE - lo schema di decreto è stato approvato in Consiglio dei Ministri - che prevede un futuro ulteriore incremento a 0,423 euro/lt.

 1.4 - ESENZIONE BOLLO AUTO - In deroga alla legge statale, le Regioni possono esentare dal pagamento della tassa automobilistica regionale fino a  cinque anni i veicoli M1 (massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente) e N1 (trasporto merci, massa massima non superiore a 3,5 t) a GPL o metano. Il provvedimento riguarda sia i veicoli nuovi con doppia alimentazione immatricolati dopo l’entrata in vigore del Dl sia quelli immatricolati prima conformi alla Dir. 1994/12/CE (Euro II) trasformati con alimentazione a GPL o metano, mono-fuel o bi-fuel, collaudati dopo l’entrata in vigore del Dl.

 2 -  Legge Finanziaria 2007

 2.1 - BOLLO AUTO - Dall’1 gennaio 2007 bollo più caro per il 90% degli automobilisti. Ritocchi solo sopra i 100 Kw per gli Euro 4 ed Euro 5 (questi ultimi non ancora in commercio e per loro la norma non sarà operativa prima del 2008). Le regioni possono aumentare o ridurre del 10% gli importi. Equiparati ad Euro 4 e 5 i mezzi a GPL, metano, elettrici ed a idrogeno (fatte salve le altre agevolazioni già in essere).

 2.2 - INCENTIVI ALLA ROTTAMAZIONE - Dal 01/01 al 31/12/2007  fino a euro 80 di contributo per chi rottama un autoveicolo Euro 0 o 1. Per chi rottama e non acquista un nuovo mezzo, possibilità di richiedere rimborso abbonamento per un anno ai mezzi pubblici. Per chi rottama un’autoveicolo Euro 0 o 1 e ne acquista un’altro Euro 4 o 5 (che emetta non oltre 140 g di CO2 al Km), bonus di 800 euro, esenzione bollo per 3 anni per cilindrate fino a 1.300 cc, per due anni con cilindrate superiori (tali limiti di cilindrata non si applicano ai mezzi acquistati da persone fisiche il cui nucleo familiare sia formato da almeno sei componenti, i quali non risultino intestatari di altri mezzi). Per gli autocarri, il contributo sale a 2.000 euro, ma senza esenzione dal bollo.   Contributi con acquisto - autoveicoli e autocarri, immatricolati non oltre il 31/03/2008 -  validi  per i mezzi nuovi acquistati e risultanti da contratto stipulato dal 3/10/2006 al 31/12/2007.   Previste agevolazioni anche per i motocicli.

 2.3 - INCENTIVI ALL’ACQUISTO MEZZI NUOVI ECOLOGICI - 1.500 euro di contributo per acquisto di autovetture e autocarri nuovi omologati anche a GPL, metano, elettrici o idrogeno. Si sale a 2.000 euro se il veicolo produce meno di 120gr/km di CO2. Agevolazioni cumulabili agli incentivi alla rottamazione e valide per contratti stipulati dal 3/10/2006 al 31/12/2009, con possibilità di immatricolazione fino al 31/03/2010. 

  2.4 - ACCISA METANO - Dal 1° gennaio 2007 ridotta da 0,01085 a 0,00291 euro per metro cubo. Riduzione quindi del prezzo alla pompa di 0,01342 euro/kg.  

  2.5 - BIOCARBURANTI - Sul mercato gradualmente maggiori quantitativi di biocarburanti e carburanti rinnovabili: biodiesel, bioetanolo e suoi derivati, ETBE, bioidrogeno. Obiettivi in percentuale sul totale di benzina e diesel: 1% entro 31/12/2005, 2,5% entro 31/12/2008 e 5,75% entro 31/12/2010. Per il 2007 la quota minima è l’1% sul consumo di benzina e gasolio nell’anno solare precedente, calcolata sulla base del tenore energetico. Dal 2008, tale quota passa al 2%. Dal 01 gennaio 2007 al 31 dicembre 2010 contingente annuo di 250.000 tonnellate per autotrazione in miscela col gasolio, non più in regime di esenzione da accisa, che viene infatti stabilita nel 20% di quella applicata al gasolio. Previsti 73 milioni di euro annui - 2008/2010 - di fondi di ricerca per le bioenergie.

 2.6 - FONDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE - Per  finanziare interventi per miglioramento qualità dell’aria nelle aree urbane nonché  potenziamento trasporto pubblico, è  istituito il Fondo per la mobilità sostenibile, stanziamento 90 milioni per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. Destinazione delle risorse, con Decreto del Ministero dell’Ambiente: a) potenziamento ed aumento efficienza mezzi pubblici, con particolare riguardo a quelli meno inquinanti e a favore dei comuni a maggiore crisi ambientale; b) incentivazione intermodalità; c) introduzione di un sistema di incentivi e disincentivi per privilegiare mobilità sostenibile; d) valorizzazione mobility management e car sharing; e) realizzazione di percorsi vigilati protetti casa-scuola; f) riorganizzazione e razionalizzazione settore trasporto e consegna merci, attraverso centri direzionali smistamento e progressivo obbligo utilizzo veicoli a basso impatto; g) realizzazione e potenziamento rete di distribuzione gas metano, GPL, elettrica e idrogeno; h) promozione reti urbane di mobilità ciclistica. Il Consorzio Ecogas chiede che tra gli interventi venga inserito il rifinanziamento degli incentivi ICBI, destinati alla trasformazione a gas dei veicoli Euro 1 e 2.

 NOTE BENE La Finanziaria definisce anche la costituzione di altri tre fondi di interesse per la salvaguardia dell’ambiente ma di minor impatto per la mobilità sostenibile. Un fondo per interventi di efficienza energetica e di riduzione dei costi della fornitura energetica per finalità sociali. Le risorse (si parte con 50 milioni/anno dal 2007 al 2009) provengono dal maggiore gettito fiscale derivante dall’incidenza dell’iva sui prezzi di carburanti e combustibili di origine petrolifera, in relazione ad aumenti del prezzo internazionale del petrolio greggio. Un fondo rotativo di 200 milioni/anno dal 2007 al 2009 istituito presso la Cassa depositi e prestiti per il finanziamento delle misure finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto. Appositi provvedimenti stabiliranno le modalità per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a soggetti pubblici o privati e il tasso di interesse. Finanziati prioritariamente interventi di tipo civile ed industriale volti all’ottimizzazione della produzione di energia per la riduzione della CO2. Infine, competente il Ministero dell’ambiente, il fondo per lo sviluppo sostenibile (25 milioni/anno dal 2007 al 2009) per finanziare progetti per la sostenibilità ambientale di settori economico-produttivi o aree geografiche, l’educazione e l’informazione ambientale e progetti internazionali per la cooperazione ambientale sostenibile.

 

Vedete come la situazione ERA complicata (ATTENZIONE GLI INCENTIVI SONO TERMINATI!), la stessa lettura del testo è difficile e per i non addetti ai lavori districarsi era arduo, ma la realtà sembrava essere più semplice.

E' importante fissare alcune cose:

A - Chi ha comprato o ha ORDINATO un'auto nuova OMOLOGATA a metano o GPL dal 3 ottobre 2006 aveva diritto a 1.500 euro di incentivo elevati a 2.000 per le auto emettenti meno di 120 gr/Km di CO2 (la Panda a metano per chiarirci...) - vedere paragrafo 2.3 -  oltre agli incentivi dovuti alla rottamanzione - vedere paragrafo 2.2  -

B - Per chi ha trasformato a gas (GPL o metano) un'auto con meno di tre anni di vita e collaudata dopo il 1°Gennaio 2007 fino al 15 giugno 2007 aveva diritto all'incentivo di Euro 650 - vedere paragrafo 1.1  - .

C - le auto alimentate a gas SONO equiparate ad Euro 4 ed Euro 5, quindi non pagheranno gli aumenti per le auto inquinanti e resta il valore di Euro 2,58/Kw (salvo la sovrattassa oltre i 100 Kw)  

 

Ma la cosa più importante, adesso, è che dal monitoraggio del ministero - e dalle nostre stime... - in merito agli incentivi già erogati ed alle prenotazioni in essere, si rileva che i fondi sono terminati. Fino al 31 luglio resta in vigore una "lista d'attesa" che usufruirà degli incentivi prenotati, ma non elargiti per errori o per mancata trasformazione.

In merito al'esecuzione di questa lista, ci permettiamo di essere pessimisti perchè raramente le prenotazioni non vengono poi eseguite.

Vi aggiorneremo costantemente sulle novità e sul prossimo numero di Ecomobile il mese prossimo(n.71 - giugno 2007) ci sarà un resoconto della situazione.

La nostra battaglia continua per ottenere un rifinanziamento, ma occorre sempre rammentare che se è vero che l'incentivo rende la trasformazione a gas più conveniente, è anche vero che i 650 Euro si recuperano comunque in pochi mesi d'utilizzo dell'auto a gas...

Ogni abbonamento sarà gradito e compenserà i nostri sforzi.... ( come abbonarsi)

 

Ugo Nazzarro

  scarica il Comunicato stampa emesso dalle associazioni di categoria per la fine degli incentivi

  scarica le novità sul bollo 2007 per le auto a gas

Se avete commenti o volete scrivere al direttore: direttore@ecomobile.it

 
 

 

È un prodotto editoriale - Edit by :

agg.16/06/2007